Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485

Dal 4 novembre al 1° dicembre
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: chiuso

Dal 2 dicembre al 6 gennaio
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10:00-12:00 e 14:30-18:00
25 dicembre e 1° gennaio: chiuso




consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Aperto tutti i giorni 9:00-12:30 e 15:00-18:00

 




 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Da lunedì a sabato: 9-12.30 e 15-18.30
Domenica: 9-12.30
Martedì: chiuso



 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Cosa fare   Cultura

Alle origini della musica

Il museo della Collegiata di San Lorenzo custodisce antichi volumi che ripercorrono la nascita della musica come la conosciamo oggi.

La storia della musica ha radici antichissime.
Fino all’anno Mille i brani e i canti venivano tramandati oralmente, di generazione in generazione Il problema della scrittura musicale cominciò a presentarsi durante il Medioevo, quando le melodie divennero sempre più lunghe e complesse.

Antifonario Romano
Nell’ultima sala del Museo del Tesoro è custodito un preziosissimo codice musicale, composto da 97 fogli di pergamena, risalente alla prima metà del XI secolo, chiamato anche Antifonario Romano. L’Antifonario esposto al museo del Tesoro è tra i primi manoscritti con dei segni grafici sopra le parole, risalente al X e XI secolo. Segni che hanno consentito di ricostruire le melodie del canto gregoriano.

Guido d’Arezzo
Fu un monaco italiano, Guido d’Arezzo, nell’anno 1000 ad utilizzare per primo una scrittura delle note molto simile a quella attuale. Guido diede un nome alle note della scala diatonica che Pitagora aveva definito nel 500 a.C. in base alla lunghezza delle corde. Utilizzò le iniziali dell’inno di San Giovanni (vedi sotto). A partire dal XVII secolo, Ut venne chiamato Do da Gian Battista Doni, dalle iniziali del suo cognome. Inizialmente le note erano solo 6 ed erano UT, RE, MI, FA, SOL, LA. Il SI venne aggiunto in seguito, perché i canti non prevedevano l’uso della sensibile e fu sempre tratto dallo stesso Inno di San Giovanni.

Reperti musicali
Tra i numerosi documenti storici originali custoditi al Museo del Tesoro di Chiavenna, ve ne sono alcuni che descrivono come nacquero e si diffusero la musica, gli spartiti, gli accordi e le note musicali. Provengono dal Convento dei frati Cappuccini, presente a Chiavenna fino al 1815, quando scattò la confisca napoleonica di tutti i beni ecclesiastici.
 
Gutenberg e la stampa
Tra i reperti di maggior pregio c’è il Graduale del 1674. Come ha spiegato molto bene un recente articolo pubblicato sul giornale parrocchiale “Il Fonte”, il termine Graduale prende origine dal latino gradus, gradino, in quanto in origine i cantori cantavano restando sui gradini dell´ambone. Di interesse storico è l’Incunabolo risalente alla fine del 1400, con i “capilettera” dipinti a mano. E’ uno dei primissimi ad essere diffuso dopo
l´invenzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg nel 1450. Tutti i testi stampati in questo periodo, fino al 1500, prendono il nome di Incunaboli, che deriva da cuna, culla, dato ai primi prodotti della tipografia.


Contatti utili

Museo del Tesoro
T: 39 0343 37152
www.museodeltesorochiavenna.it


 




In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live

Clicca per ingrandire







© 2024 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Cultura
Itinerari
Da non perdere
Sport e attività
Shopping
Curiosità
Benessere
Eventi

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video