Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485

Dal 4 novembre al 1° dicembre
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: chiuso

Dal 2 dicembre al 6 gennaio
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10:00-12:00 e 14:30-18:00
25 dicembre e 1° gennaio: chiuso




consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Aperto tutti i giorni 9:00-12:30 e 15:00-18:00

 




 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Da lunedì a sabato: 9-12.30 e 15-18.30
Domenica: 9-12.30
Martedì: chiuso



 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Cosa fare   Curiosità

Spluga tra storia e mito

 Alla ricerca delle origini Celtiche 

testo a cura di ELENA PREDA
 
Sin dall’antichità, la Valle Spluga è stata un territorio di passaggio per le tante popolazioni nomadi che, dal nord, si spostavano verso l’area del Mediterraneo. Le Alpi non sono mai state un bastione invalicabile ma, anzi, sono state interessate da insediamenti umani sin dal momento in cui, al termine delle ultime glaciazioni, il ghiaccio cominciò a ritirarsi.

Tra i 12.000 e i 10.000 anni fa la vegetazione aveva già ricoperto il territorio della Valle Spluga e, a quel punto, l’uomo iniziò a popolare le montagne. La popolazione dei Celti aveva avuto origine in area nordeuropea ma, trattandosi di un popolo mobile, durante l’età del ferro si stanziò anche lungo l’arco alpino. La presenza Celtica nella valle dello Spluga è riscontrabile grazie a evidenze archeologiche e alla toponomastica, vale a dire lo studio dei nomi di luogo, che aiuta a individuare le civiltà e le culture che li hanno abitati. Nello specifico, uno dei
più antichi toponimi legati alla comunità di Campodolcino è Tarvessedum, un termine di origine nordica che indica un “carro trainato da buoi”, probabilmente necessario per poter raggiungere la zona. L’area dell’abitato è stata così denominata nella Tabula Peutingeriana, una vera e propria mappa stradale di origine romana, conosciuta grazie a una copia più tarda.
 
Qui sono indicate tutte le vie di comunicazione dell’Impero romano e i nomi dei siti geografici di riferimento. I termini citati dimostrano una più antica presenza celtica, che ha lasciato un segno di tipo linguistico. La popolazione celtica portò con sé un tipo di religione pagana, profondamente legata alla natura: dei, uomini, animali, la flora e tutti gli elementi che costituiscono la materia convivono sullo stesso piano e interagiscono gli uni con gli altri continuamente. I rituali erano strettamente connessi al variare delle stagioni e al cambiamento che la vegetazione subisce durante il corso dell’anno.

Alcune tradizioni locali che tuttora interessano la zona rivelano un profondo legame con l’ambiente naturale che ci circonda. Non è detto che siano anch’esse un’antichissima testimonianza delle genti che, decine di secoli fa, sono transitate per le nostre valli. È il caso dei fuochi che annualmente si organizzano il quindici di agosto, durante la festa dedicata all’Assunzione della Vergine. Un’antica presenza di questa civiltà potrebbe essere riscontrata nel formaggio Bitto, in quanto i Celti conoscevano bene l’arte della produzione casearia.

 


Contatti utili

Per informazioni:
Infopoint Campodolcino
campodolcino@valtellina.it
+39 0343 50611 
 




In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live

Clicca per ingrandire







© 2025 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Cultura
Itinerari
Da non perdere
Sport e attività
Shopping
Curiosità
Benessere
Eventi

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video