Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485

Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10:00-12:00 e 14:30-18:00
 




consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Aperto tutti i giorni 9:00-12:30 e 15:00-18:00

 




 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Lunedi, mercoledi e domenica: 9-12.30 
Venerdì: 15.00-18.00
Sabato: 9-12.30, 15.00-18.00
Martedì e giovedì: chiuso



 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Cosa fare   Cultura

Rassegna Musica Organistica

XXVII Edizione RASSEGNA DI MUSICA ORGANISTICA
 
Sabato 12 aprile
Ore 21 presso Collegiata di San Lorenzo
Chiavenna

ORGANISTA: Enrico Viccardi
 
Organizzazione Comitato Chiavi D´Argento
 
PROGRAMMA RASSEGNA
 
Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Preludio e Fuga in si minore BWV 544
 
Filippo Capocci (1840-1911)
Andantino pastorale
Scherzo in re maggiore
 
John Ebenezer West
(1863-1929)
Old Easter melody (O Filii et Filiae) with variations
 
Ottorino Respighi
(1879-1936)
Preludio in la minore sopra un corale di Bach
(Ich hab´ mein Sach Gott heimgestellt BWV 351)
 
Marco Enrico Bossi
(1861-1925)
ème et Variations Op.115
Ave Maria Op.104 n.2
Ètude Symphonique Op.78

 
Enrico Viccardi, nato a Maleo nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e
Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con Michael Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all’Accademia di Pistoia.
L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero, fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Cattedrale di Cremona, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Basler Münster (Basilea), Granada, Palma de Mallorca, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Leufstabruk, Copenhagen, Kazimierz Dolny, Bydgoszcz, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, Montevideo. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca, con direttori quali R. Clemencic, D. Fasolis, G. Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; i volumi sinora usciti hanno ottenuto le cinque stelle sempre dalla rivista Musica. Da poco è stata trasmessa da ReteDue della Radio della Svizzera
Italiana la registrazione dell’Arte della Fuga di J. S. Bach eettuata sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di
Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO) e le opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS).
 
Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia, Kazakhstan e Uruguay. Recente è l’uscita per l’etichetta DaVinci Classics dell’Orgelbüchlein di J.S.Bach registrato all’organo Giani (2007) della chiesa del Governatorato della Città del Vaticano. Docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona, presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro, direttore artistico della “Primavera organistica cremonese”, dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma.






In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live

Clicca per ingrandire








© 2025 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Eventi
Cultura
Itinerari
Da non perdere
Curiosità
Sport e attività
Benessere
Shopping

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video